VENINI
Grande vaso in vetro lattimo con applicazione di foglia d’argento.
In occasione della V Triennale di Milano (1933), dove si vide esposta gran parte della produzione Venini ideata da Tommaso Buzzi, si videro anche manufatti realizzati in vetro lattimo e rifiniti da applicazione di foglia d’argento. Tale materia, in particolare, si caratterizza per le preziose screziature giallo-ambrate dovute all’ossidazione del metallo durante il processo di lavorazione.
Dopo aver applicato la foglia d’argento sul bolo, questo viene ripetutamente marmorizzato, cioè rigirato sul bronzin –piastra metallica refrattaria – per far sì che eventuali bolle d’aria fuoriescano e la foglia d’argento resti inglobata nella parete del manufatto.
Disegno di Tomaso Buzzi per Venini.
Corrisponde al modello 1872 del Catalogo Venini.
Murano, 1933 circa.
H. cm 43 x diam. cm. 30.